
L’Ufficio della Lingua sarda è finanziato con la Legge Nazionale numero 482 del 1999 – Tutela delle minoranze linguistiche, nasce con l’intento di tutelare, promuovere e valorizzare la lingua sarda e darle pari dignità con la lingua italiana. Lo sportello è situato presso la Biblioteca Comunale, nella “Casa Baronale”. Le attività, curate e gestite da un operatore specializzato, sono varie:
- traduzione in lingua sarda di atti amministrativi (Statuto Comunale, Delibere, Ordinanze, ecc.);
- traduzione in lingua sarda di avvisi e comunicazioni al pubblico;
- traduzione in lingua sarda dei contenuti principali del sito istituzionale del Comune;
- assistenza ai funzionari comunali e agli utenti per la redazione di testi in lingua sarda di contenuto amministrativo e non;
- fornire informazioni sulla politica linguistica;
- corsi di lingua sarda.
S’Ufìtziu de sa lìngua sarda, finantziau cun sa lei de stadu italianu numeru 482 de s'annu 1999 – Tutela de is línguas de minoria, nascit po tutelai, promóviri e valorizai sa língua sarda e ddi donai dignidadi paris cun sa língua italiana.
Is fainas, fatas e manixadas de unu operadori specializau, funt unus cantu:
- furriai in sardu is àutus aministrativus (Statutu Comunali, Deliberas, Ordinàntzias e àterus);
- furriai in sardu avisus e comunicatzionis po sa genti;
- furriai in sardu su chi ddoi est de importu prus mannu me in su situ istitutzionali de su Comunu;
- assisti is funtzionarius comunalis e sa genti po scriri in sardu chistionis aministrativas e no;
- donai informus asuba sa política linguística;
- cursus de língua sarda.
Di seguito potete consultare la normativa di riferimento sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche:
- 1948 - articoli 3 e 6 della Costituzione della Repubblica Italiana
- 1948 - Sa Costitutzione de sa Repùblica Italiana in limba sarda
- 1999 - Legge 15 Dicembre, numero 482
- 2001 - Regolamento Legge minoranze inguistiche, Decreto del Presidente della Repubblica 2 maggio 2001, numero 345
- 2006 - Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport - Decreto numero 1749 del 14 luglio 2006
- 2006 - Ministero Pubblica Istruzione Circolare
Atòbius e Fueddus
Progetu Atòbius e Fueddus finantziau cun sa L. 482/99 - annualidadi 2021.
Custu progetu chi tenit sa punna de amparai e avalorai sa lìngua sarda dd'ant bòfiu is amministrazionis comunalis de: Arresi, Teulada, Masainas, Piscinas, Sa Baronia - Villaperùciu, Nuxis.
Ufìtziu Linguìsticu Sulcitanu - Atòbius e Fueddus
Biblioteca Comunali
martis de is 10.00 a is 13.00
giòbia de is 15.00 a is 18.00
I vari progetti che si sono occupati di curare lo sportello linguistico, la formazione linguistica e la promozione culturale sono i seguenti:
Imparaus Impari
www.sabertulantiga.com
Sperimentaus su sardu
Sa bertula antiga progetu sperimentaus su sardu
Arexini 2.0
www.arrexini.eu
Sperimentazioni linguìstica de sa Sardìnnia de gioussu 2021
Progetu sperimentatzioni linguìstica comunu de Teulada