Itinerari

Browse
Sentiero di Monte Aidu foto di Enrico Cambedda

Teulada ha un’importante storia di terra. Pastori e agricoltori hanno rinnovato nei secoli un legame con la natura e le montagne, che oggi può essere scoperto fra i percorsi naturalistici e il turismo rurale. Dal punto di vista ambientale si possono fare piacevoli escursioni nella zona della foresta di Gutturu Mannu ricca di endemismi, di secolari alberi di lecci e sughere e di una macchia mediterranea dai mille profumi e colori. La zona montuosa è perforata da numerose grotte molto suggestive. Tra i percorsi naturalistici più interessanti per scoprire le bellezze dell’entroterra si segnalano:

Cammino dei carbonai
Percorso naturalistico dal gusto archeologico, fra rocce di granito, rovine nuragiche e di vecchi rifugi. Il sentiero, lungo 5 chilometri, inizia dalla casa cantoniera in località Nuraxi de mesu e si snoda lungo l’altura di Monte Maria che prende il nome dall’imponente nuraghe che domina il sentiero.

Cammino di Monte Aidu
Il sentiero si sviluppa dalla chiesetta campestre di Sant'Isidoro, in località Tuerra,  e prosegue per 5 chilometri sino a raggiungere la cima della collina in cui è presente il nuraghe Monte Aidu.
Durante il percorso è possibile ammirare uno straordinario paesaggio caratterizzato da graniti e macchia mediterranea, e arrivati all’altura poter godere dalla vista mozzafiato dell’intero golfo di Teulada.

 

Itinerari ciclopedonali

Una forma di turismo ecosostenibile sempre più diffusa che permette di far conoscere le aree interne e le montagne, attraverso le ricchezze naturalistiche, ed il patrimonio storico e culturale di un territorio, nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni che lo abitano.
È possibile scoprire il patrimonio naturalistico del territorio di Teulada, attraverso percorsi da esplorare a piedi o in bicicletta tra la vegetazione della macchia mediterranea e il profumo dello splendido mare, uno tra i più belli della Sardegna.

Image removed.

Località Arcu Basileddu: itinerario Sa Perdaia e Langoni

Image removed.

Sa Perdaia

Percorso: Teulada, località Sa Siliqua, Arcu di Basileddu, Monte Lapera, Teulada. Lunghezza: 14,4 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 53 metri – massima 545 metri.  
Punti di interesse: Nuraxi de Orbai, Nuraxi Sa Perdaia, Tombe dei Giganti.

Langoni

Percorso: Teulada, Monte Lapera, Arcu di Basileddu, località Cucuddau, S' Arcu de su Sessini, località S'Uturu de Langoni, località Gutturu Sporta, Teulada.
Lunghezza: 20 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 53 metri – massima 530 metri.
Punti di interesse: panorama costiero meridionale, macchia mediterranea con bosco di lecci, antico borgo località Gutturu Sporta.

Itinerario Genniomus

Image removed.

Genniomus

Percorso: Teulada, località Gutturu Sporta, località S'Ega de sa Scala, località Prantalladas, località Genniomus, località Crucuroni, località Is Carillus, località Masoni de Susu, località Sa Portedda, località Sant’Isidoro, località Su Marmuri, Teulada.
Lunghezza: 36,2 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 10 metri – massima 415 metri.  
Punti di interesse: antico borgo località Genniomus, borgo località Masoni de Susu, Chiesa Torre e Nuraghe di Sant’ Isidoro, panorama costiero Capo Teulada.

Località Arcu Su Sessini: itinerario Francau - Is Lassinus - Langoni

Image removed.

Francau

Percorso: Teulada, località Gutturu Sporta, località Sa Terra Mala, località Langoni, località S'Arcu de Su Sessini, località Francau, località Candelatzu, località Chinca, località Su Madau Suau, località Candelatzu, località Bregoci, località S'Ega de sa Scala, località Gutturu Sporta, Teulada.
Lunghezza: 38,3 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 53 metri – massima 629 metri.  
Punti di interesse: Furriadroxus, macchia mediterranea punti belvedere.

Is Lassinus

Percorso: Teulada, località Gutturu Sporta, località S’Arcu de su Sessini, località Francau, località S’ Aulesu, località Sebera, località Sa Perda de Giuanni Melis, località Su mori de su Casteddu, località Su Casteddu, località Arriu Siriddu, località Capiglia, località Napa, località Candelatzu, località Prantalladas, località Ruinas, località Tanca Manna, Teulada.
Lunghezza: 45 chilometri.
Difficoltà: difficile.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 35 metri – massima 928 metri.  
Punti di interesse: Parco Regionale Gutturu Mannu, macchia mediterranea.

Langoni

Percorso: Teulada, Monte Lapera, Arcu di Basileddu, località Cucuddau, S' Arcu de su Sessini, località S'Utturu de Langoni, località Gutturu Sporta, Teulada.
Lunghezza: 20 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 53 metri – massima 530 metri.  
Punti di interesse: panorama costiero meridionale, macchia mediterranea con bosco di lecci, antico borgo località Gutturu Sporta.

Località Candelatzu: itinerario Francau e Is Lassinus

Image removed.

Francau

Percorso: Teulada, località Guturu Sporta, località Sa Terra Mala, località Langoni, località S'Arcu de Su Sessini, località Francau, località Candelatzu, località Chinca, località Su Madau Suau, località Candelatzu, località Bregoci, località S'Ega de sa Scala, località Gutturu Sporta, Teulada.
Lunghezza: 38,3 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 53 metri – massima 629 metri.  
Punti di interesse: Furriadroxus, macchia mediterranea punti belvedere.

Is Lassinus

Percorso:Teulada, località Gutturu Sporta, località S’Arcu de su Sessini, località Francau, località S’ Aulesu, località Sebera, località Sa Pelda de Giuanni Melis, località Su mori de su Casteddu, località Su Casteddu, località Arriu Siriddu, località Capiglia, località Napa, località Candelatzu, località Prantalladas, località Ruinas, località Tanca Manna, Teulada.
Lunghezza: 45 chilometri.
Difficoltà: difficile.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 35 metri – massima 928 metri.  
Punti di interesse: Parco Regionale Gutturu Mannu, macchia mediterranea.

Itinerario Malfidanu

Image removed.

Malfidanu

Percorso: Teulada, località Su Forru de su lèpuri, località Tomasu Loddi, località Sisinni Aca, località Nuraxi de mesu, località S’arroca arrùbia, località Malfidanu Mannu, località Malfidanu, località Su Gufu, località S’Ega de Piscinnì, località S’Artiglieri, località Campionna, Sa Mitza Manna, località Su Diesulu, località is Figus, località Zrubu, località Camberussu, località S’Àcua Salia, Teulada.
Lunghezza: 26,9 chilometri.
Difficoltà: media.
Tipologia: ciclopedonale.
Altitudine (slm): minima 2 metri – massima 347 metri.  
Punti di interesse: panorama costa meridionale, macchia mediterranea, antico borgo località Malfatano, Furriadroxus Campionna, Furriadroxus S’Àcua Salìa.

Link percorsi:
Is Lassinus 
Malfidanu 
Francau
Sa Perdaia
Genniomus
Langoni